Skip to content
UIL SCUOLA CREMONA

La voce libera della scuola

  • 🏠 Home
  • 📰 News
  • ☎ Contatti
  • 📜 Statuto
  • 📃 Modulistica
  • 📑 Le Schede
  • 📊 Graduatorie
    • GAE
      • Infanzia
      • Infanzia supplenze
      • Primaria
      • Primaria supplenze
      • Personale Educativo
      • Personale Educativo supplenze
      • I grado
      • I grado supplenze
      • II grado
      • II grado supplenze
    • GPS Infanzia 1 Fascia
    • GPS Infanzia 2 Fascia
    • GPS Primaria 1 Fascia
    • GPS Primaria 2 Fascia
    • GPS Secondaria Primo Grado 1 Fascia
    • GPS Secondaria Primo Grado 2 Fascia
    • GPS Personale Educativo 1 Fascia
    • GPS Personale Educativo 2 Fascia
    • GPS Secondaria Secondo Grado 1 Fascia
    • GPS Secondaria Secondo Grado 2 Fascia
    • PERSONALE ATA 24 MESI 22/23
  • ✏ Iscriversi alla UIL
  • ❓ Chiedilo alla Uil
  • Home
  • mobilità

Categoria: mobilità

Uil Scuola non firma il contratto

10 Marzo 2023 By Redazione

In allegato la nota di UIl Scuola Rua

Manifestazione a Roma per la mobilità DS

6 Marzo 2023 By Redazione

Appuntamento il 14 marzo davanti al Ministero per l’Istruzione alle ore 10.

Uil non firma contratto mobilità docenti: vincoli e discriminazioni confermati. Le info per prenotarsi.

3 Marzo 2023 By Redazione

La Uil ha rifiutato di firmare il contratto in segno di protesta contro i vincoli e le discriminazioni che esso crea.

  • Telegram
  • Instagram
  • Facebook

RASSEGNA STAMPA

PARLANO DI NOI

CATEGORIE

ARCHIVIO NOTIZIE

SERVIZI PER GLI ISCRITTI

logo_caf_uil

CAF UIL Cremona
Indirizzo: Viale Trento e Trieste, 27/B, 26100 Cremona
Tel. 037221808
Sito internet

CAF UIL Crema
Indirizzo: Via Piacenza 99, Crema 26013

Numero Unico 0245505045
PRENOTA QUI IL TUO APPUNTAMENTO
PRENOTA QUI IL TUO APPUNTAMENTO CON WHATSAPP

CONSULTA GLI ORARI

logo_ital_uil

ITAL UIL CREMONA
Indirizzo: Viale Trento e Trieste, 27/B, 26100 Cremona
Tel: 0372463579
Mail: cremona@pec.italuil.it

ITAL UIL CREMA
Indirizzo: Via Piacenza 99, Crema 26013
Tel: 0373 81193

CONSULTA GLI ORARI

CONVENZIONI

CONSULTA LE CONVENZIONI ATTIVE

CONTRATTI E PROTOCOLLI

CONTRATTO SCUOLA NAZIONALE

CONTRATTO LOMBARDIA DIRITTO ALLO STUDIO 2020-22

PROTOCOLLO D’INTESA REGIONE LOMBARDIA USR LOMBARDIA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA

uilscuolacremona

🔵 ANNO 2013 | L’ IMPEGNO PER RITROVARE IL DIR 🔵 ANNO 2013 | L’ IMPEGNO PER RITROVARE IL DIRITTO PERDUTO 

🎙️ D'Aprile: La questione è aperta, rivendicheremo le risorse necessarie

📢 È un diritto da ri-garantire per via contrattuale. Il primo passo viene dalla nostra azione sindacale. La risposta attesa è quella politica. 
Abbiamo aperto una questione in termini di diritto che ha un forte riscontro tra il personale della scuola – afferma il segretario generale della Uil Scuola Rua – dopo le prime indicazioni provenienti dalle Direzioni regionali. 
Il tema del diritto al riconoscimento dell’anno 2013 – sottolinea D’Aprile - deve essere portato in primo luogo a livello contrattuale e dunque promosso attraverso un’azione politico sindacale che induca il Governo ad assumersi l’onere di reperire le risorse o per lo meno che si renda in una prima fase disponibile a discuterne. 
Alcuni Direttori Generali degli Uffici scolastici regionali stanno mandando indicazioni alle scuole sulla scorta di quanto affermato dal Direttore delle Marche. Assume un certo significato il fatto che si muovano gli USR sulle richieste di recupero del 2013. Era quello che volevamo.
Le risposte che stiamo leggendo in questi giorni alle diffide inviate alle scuole sono annoverabili tra le reazioni burocratiche proprie di amministrazioni che fanno da paracadute ad un tema che comunque sta assumendo una valenza politica rilevante.
Una battaglia sindacale che non rappresenta solo il riconoscimento di un vantaggio economico ma più che mai oggi è il simbolo di una forte unicità della scuola da contrapporre a chi cerca di dividerla, di disgregarla attraverso progetti di illusorie autonomie.
Perseguiremo questo obiettivo pervicacemente, con impegno e competenza – rilancia il segretario Uil Scuola Rua - a partire dal rivendicare lo stanziamento di apposite risorse aggiuntive per via contrattuale al fine di ripristinare il giusto diritto al riconoscimento della progressione economica.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SINDACALE REGIONALE, in vid CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SINDACALE REGIONALE,
in videoconferenza, rivolte a TUTTO il personale scolastico.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali Regionali CONVOCANO un’ASSEMBLEA SINDACALE REGIONALE (on-line), rivolta a TUTTO il personale scolastico:
 Mercoledì 1 marzo 2023 dalle ore 17,00 alle ore 19,00
Sarà possibile partecipare all’assemblea collegandosi al link Meet https://meet.google.com/zsj-bddb-zhm
oppure seguire in diretta streaming sul canale YouTube della FLC CGIL Lombardia.
 ORDINE DEL GIORNO
PER LA DEMOCRAZIA E L’ANTIFASCISMO NELLE SCUOLE E IN ITALIA
In questi momenti complessi e drammatici per la democrazia nel nostro Paese, è importante fermarsi a riflettere e discutere su quanto succede: i fatti di Firenze, l’aggressione violenta e squadrista ad alcuni studenti, il silenzio assordante del governo e del Ministro dell’Istruzione (e del Merito?), le sua reprimenda nei confronti di una dirigente che giustamente si rivolge alla sua comunità scolastica per commentare l’accaduto, l’atteggiamento negazionista di alcuni esponenti politici sono indice di una democrazia malata e sempre più vicina all’orlo del baratro.
Non possiamo rimanere indifferenti: spetta a noi personale scolastico aprire la discussione.
Libertà è partecipazione
Interverranno le Segreterie delle OO.SS. Regionali
🫂 Tra le aree in cui l’intelligenza artificia 🫂 Tra le aree in cui l’intelligenza artificiale può avere un impatto significativo vi è sicuramente quella dell’inclusione sociale, soprattutto per le persone con disabilità. In questo contesto, “Algho”, l’avatar virtuale in grado di produrre e comprendere la lingua dei segni italiana, rappresenta un grande passo avanti nell’uso dell’intelligenza artificiale.

I PRO ✅

Accessibilità: offre un accesso più facile ed immediato alla comunicazione per i non udenti;

Flessibilità: può essere utilizzato in diversi contesti, come la comunicazione a distanza o l’accessibilità ai servizi pubblici;

Personalizzazione: si adatta alle esigenze specifiche dei singoli utenti.

Questa nuova tecnologia potrà avere, infatti, tante importanti funzioni: dall’uso da parte di enti e pubbliche amministrazioni, alla nuova guida per l’accesso a musei e luoghi di cultura, piuttosto che nelle scuole per avviare un percorso di integrazione. Inoltre, le persone non udenti potranno finalmente comunicare in modo fluente con i colleghi udenti e i potenziali datori di lavoro, creando nuove opportunità professionali e riducendo così il divario occupazionale.

I CONTRO ❎

Limitazioni linguistiche: Algho attualmente supporta solo la lingua dei segni e potrebbe non essere utile per le persone non udenti che utilizzano altri tipi di comunicazione, come la lettura labiale o il parlato;

Limitazioni tecnologiche: potrebbe non essere in grado di intrepretare alcune espressioni o gesti complessi della lingua dei segni;

Costo: l’utilizzo potrebbe non essere alla portata di tutti;

Dipendenza tecnologica: potrebbe ridurre le opportunità di interazione umana diretta.

Grazie al progresso tecnologico e sociale, il mondo sta diventando un luogo più interconnesso e inclusivo, in cui le barriere di comunicazione vengono superate e le diversità finalmente celebrate. Tuttavia, è importante continuare a lavorare per superare gli ostacoli che ancora esistono e garantire che ogni individuo possa godere dei benefici di questa crescente connettività.

#algho #linguadeisegni #sordomuti
Paolo Pizzo fa il punto della situazione sulla mob Paolo Pizzo fa il punto della situazione sulla mobilità/trasferimenti 2023, dopo l’incontro tra governo e sindacato #telospiegalauil #uilscuola
Carica altro… Segui su Instagram

RSS Notizie UST CREMONA

  • Esami di Stato secondo ciclo a.s. 2022/23 21 Marzo 2023
    Diffusione nota MIM relativa a “Utilizzo delle calcolatrici elettroniche nelle prove scritte dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione”
    Antonio Lo Faso
  • Fasi provinciali Campionati Studenteschi di calcio a 5 a.s. 2022/23 – Risultati 20 Marzo 2023
    Per gli Istituti di secondo grado
    Rosario Lizzio
  • Convegno “L’emancipazione della donna nello sport e attraverso lo sport” 20 Marzo 2023
    Cremona 24 marzo 2023. Dalla Carta Europea dei diritti delle donne nello sport alla pratica quotidiana: riflessioni e prospettive
    Stefania Capellini
  • Comparto Istruzione e Ricerca. Proclamazione sciopero 20 Marzo 2023
    Sciopero generale proclamato per il giorno 24 marzo 2023. Adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n.8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3 e 10
    Rosario Lizzio
  • Sperimentazione studente-atleta 20 Marzo 2023
    Diffusione nota ministeriale: “Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello”
    Antonio Lo Faso

FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA
Segreteria territoriale
Via Trento e Trieste 27/B
26100 – CREMONA
Tel. 0372-38374 – Fax 0372/458845
Mail cremona@uilscuola.it
PEC cremona@pec.uilscuola.it

APERTURA SEDE
Lunedì – Mercoledì – Venerdì
15:30 – 18:30 (su appuntamento)

Oreste Pegno
cell: 324 600 80 86

Elisabetta Munì
cell: 339 220 99 37

SEDE DI CREMA
Via Piacenza 99, Crema 26013
Tel: 0373 81193

APERTURA SEDE
Lunedì – 15:00 – 18:00
Sabato – 09:00 – 12:00 (su appuntamento)

Paola Basco
cell: 349 216 22 80

GDPR

Privacy Policy

UFFICIO STAMPA

Tiziana Morgese
cell: +39 338 639 9694
mail: tiziana.morgese@gmail.com

Sito web realizzato da Pietro Margherita

Copyright 2022 Federazione Uil Scuola Rua Cremona

Chatta con noi!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie (anche di terze parti) per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. I cookie hanno una durata di una settimana.

Chiudi